L’asilo nido è diventato nel tempo luogo di cura e educazione per i bambini e le famiglie, non solo come risposta immediata al bisogno, ma anche come mediatore e supporto delle relazioni. Come richiamato nella mission del servizio, l’asilo nido offre un contesto educativo in grado di accogliere le diversità di natura psicofisica, sociale, etnica e culturale, ma anche uno spazio di riflessione e di promozione di una cultura dell’infanzia attenta ai diritti dei/delle bambini/e. In coerenza con le modifcazioni sociali ed economiche la capacità dell’asilo nido di adeguarsi come servizio di offerta costituisce una ulteriore risposta ai bisogni diversificati dei bambini e delle famiglie. Alla luce di tutti i mutamenti intervenuti e considerando che ogni esperienza di programmazione ha una efficacia ed una validità relativa al periodo per il quale è stata elaborata, l’amministrazione comunale ha inteso ridisegnare gli “Orientamenti educativi dell’asilo nido” promuovendo un “Modello Psico-Pedagogico”.