Descrizione
A chi è rivolto
Studenti e studentesse, residenti in Veneto, che frequentano una scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori), statale e non statale, un'istituzione formativa accreditata o in istruzione parentale.
Lo/a studente/ssa deve appartenere ad un nucleo familiare con ISEE 2025 rientrante nelle seguenti fasce:
- Fascia 1: da € 0 a € 10.632,94 – contributo massimo concedibile € 200,00,
- Fascia 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78 – contributo massimo concedibile € 150,00.
Descrizione
È un contributo, finanziato con risorse statali (art. 27 Legge 448/1998) e dalla delibera di Giunta regionale n. 923 del 5/8/2025, per le spese relative all’acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi come indicato di seguito:
- libri di testo scelti dalla scuola;
- elaborati didattici (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola;
- ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audio-libri per non vedenti).
Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc.) e delle dotazioni tecnologiche (telefoni cellulari, personal computer, tablet, ecc.).
Al fine dei controlli, la documentazione della spesa deve essere conservata per 5 anni dalla data di ricevimento del pagamento del contributo.
Come fare
LA PROCEDURA SI SVOLGE COMPLETAMENTE ON LINE DA MERCOLEDI' 17 SETTEMBRE A VENERDI' 17 OTTOBRE 2025 ORE 14:00.
IL RICHIEDENTE
- si assicura di avere tutti i documenti e le informazioni necessarie (consultare la voce COSA SERVE);
- entra nella PROCEDURA WEB DELLA REGIONE VENETO;
- apre il file ISTRUZIONI PER IL RICHIEDENTE e legge attentamente;
- clicca su ACCESSO ALLA PROCEDURA e si identifica utilizzando la propria identità digitale CIE (Carta d’Identità Elettronica), SPID o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- compila tutti i campi del modulo web di domanda seguendo le istruzioni riportate sopra ogni campo;
- clicca sul pulsante “SALVA E INVIA DOMANDA”. La domanda sarà così acquisita automaticamente dal sistema per il successivo invio al Comune di residenza dello studente per la verifica;
- dopo l’invio il richiedente riceverà una e-mail di conferma con la domanda in formato .pdf;
- effettua la scansione di tutti i documenti elencati sopra in formato .pdf;
- INVIA AL COMUNE tramite e-mail all'indirizzo protocollo@comune.piovene-rocchette.vi.it i documenti scansionati, insieme alla copia della domanda con il numero identificativo.
SOLO nel caso di impossibilità ad inviare via e-mail i documenti, il richiedente potrà consegnarli a mano all'ufficio Servizi sociali negli orari di apertura.
Cosa serve
Prima di iniziare la procedura online il/la richiedente si assicura di avere tutti i documenti e le informazioni necessarie:
- attestazione ISEE 2025;
- documento di identità valido dello/a studente/ssa e del/della richiedente;
- titolo di soggiorno valido dello/a studente/ssa e del/della richiedente (se cittadino/a non comunitario/a);
- ricevute di pagamento/scontrini del materiale didattico ammissibile;
- coordinate bancarie del proprio conto corrente (codice IBAN).
Cosa si ottiene
Il contributo per le spese effettuate.
Tempi e scadenze
Il contributo verrà erogato presumibilmente nei primi mesi dell’anno 2026.
Costi
Il servizio di presentazione della domanda è gratuito.