Assegno di maternità di base
- Servizio attivo
Contributo economico per la nascita/adozione/affidamento preadottivo di un figlio che la madre non lavoratrice può richiedere al proprio Comune di residenza
A chi è rivolto
La madre lavoratrice può richiederlo solo se non beneficia dell’indennità di maternità erogata dal proprio ente previdenziale, anche tramite il datore di lavoro (cfr. artt. 22, 66 e 70 del d.lgs. 151/2001), oppure quando l’importo del trattamento economico previdenziale per la maternità è inferiore all’assegno (in questo caso spetta solo la cd. quota differenziale).
L’assegno può essere richiesto alle seguenti condizioni:
- madre cittadina italiana o di altro stato membro dell’Unione Europea, oppure – se cittadina straniera – in possesso di carta di soggiorno o di permesso unico di lavoro o per motivi di ricerca con validità superiore a 6 mesi, di permesso per asilo o per protezione sussidiaria
- ISEE 2024 inferiore a euro 20.221,13
Descrizione
Copertura geografica
Come fare
La madre deve presentare la domanda entro 6 mesi dalla nascita del figlio presso l'ufficio Servizi sociali, dopo aver reso una dichiarazione sostitutiva unica ai fini ISEE secondo le modalità del DPCM n. 159/2013, e producendo gli estremi (codice IBAN) di un conto corrente (o di un libretto postale) per l’accredito.
La domanda può essere presentata da terzi solo in casi particolari (minore età o decesso della madre, affidamento esclusivo al padre, affidamento preadottivo,…).
Cosa serve
- Attestazione ISEE valida per l'anno in corso ed entro limite massimo.
- Coordinate bancarie di un conto corrente o di un libretto postalen intestato alla madre richiedente.
Cosa si ottiene
Il Comune di Piovene Rocchette, compiuta l’istruttoria sulla verifica dei requisiti, trasmette i dati della richiesta all’INPS e comunica la concessione dell’assegno alla richiedente. L’INPS eroga l’importo in un unica soluzione, entro 45 giorni dalla conclusione del procedimento, disponendo l’accredito sul conto corrente o libretto postale indicato dalla richiedente attraverso il codice IBAN.
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Richiedere il contributo
gratuito
se beneficiaria
Ammontare del contributo
€ 2.020,85
per l'anno 2024