Pagare tributi IMU
- Servizio attivo
Il servizio permette di calcolare e pagare l'IMU (Imposta Municipale Propria)
A chi è rivolto
Sono tenuti al pagamento dell’imposta:
- il proprietario o il titolare di altro diritto reale minore (es. l’usufruttuario, il titolare del diritto di superficie, il titolare del diritto d’uso e di abitazione).
- il genitore affidatario dei figli, titolare del diritto di abitazione in quanto assegnatario della casa familiare, a seguito di provvedimento di separazione/divorzio
- il locatario finanziario, a decorrere dalla data di stipula del contratto di leasing e per tutta la durata del contratto
- il concessionario di aree demaniali
- l’amministratore di condominio (per conto di tutti i condomini) per i beni comuni censibili condominiali, quali portineria e parti comuni edificio.
L'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso. A tal fine:
- il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero;
- il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente. A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria.
Chi può fare domanda
L'intestatario del tributo (soggetto passivo) o un suo coobligato (erede, genitore, tutore o curatore fallimentare).
Descrizione
L’IMU è entrata in vigore nel 2012 ed è stata oggetto di successivi interventi legislativi:
- abolizione per l’abitazione principale - con alcune eccezioni - a partire dal 2014;
- abolizione della IUC nelle componenti IMU e Tasi vigenti fino all'anno 2019;
- nuova disciplina IMU dal 1° gennaio 2020.
Scadenze IMU:
- acconto entro il 16 giugno
- saldo entro il 16 dicembre
È comunque possibile pagare in un’unica soluzione entro il 16 giugno.
Nella formulazione attuale, l’IMU è dovuta per:
- immobili diversi dall’abitazione principale o assimilata, con l’eccezione di:
- abitazione principale iscritta in catasto in categoria A/1-A/8-A/9;
- pertinenze dell’abitazione indicata al punto precedente (una per categoria C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo)
- aree edificabili
- terreni agricoli (esenti nel territorio del Comune di Piovene Rocchette)
Il servizio permette, accedendo all'area riservata tramite SPID, di consultare la propria situazione contributiva, verificare i versamenti effettuati e stampare i modelli F24 per il pagamento dell'imposta.
Copertura geografica
Come fare
Cliccando sul "ACCEDI AL SERVIZIO" e accedendo alla propria area riservata tramite SPID sarà possibile:
- Stampare i modelli F24 per il pagamento dell'imposta;
- Consultare la propria posizione contributiva;
- Consultare i versamenti effettuati.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
per attivare SPID visita questa pagina;
per attivare CIE visita questa pagina.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
L'importo viene calcolato sulla base della tipologia di immobile, di aliquote e detrazioni previste dal Comune e tenendo conto dell'eventuale superamento della scadenza prevista per il pagamento
Accedi al servizio
Accedi al servizio online