Richiedere una pubblicazione di matrimonio
- Servizio attivo
Il servizio consente ai futuri sposi di richiedere la pubblicazione necessaria alla celebrazione del proprio matrimonio
A chi è rivolto
Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:
- di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
- maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
- cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" rilasciato dallo Stato di appartenenza.
Descrizione
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello Stato Civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi.
Si tratta di un adempimento obbligatorio senza il quale un matrimonio non è ritenuto valido.
L'atto di pubblicazione matrimoniale deve restare affisso all'albo pretorio del Comune per 8 giorni consecutivi. Durante questo tempo chiunque sia a conoscenza di un motivo che potrebbe invalidare il matrimonio può presentare un’opposizione.
A partire dal quarto giorno dopo la compiuta pubblicazione, se non sono pervenute opposizioni, il Comune rilascia il certificato di eseguita pubblicazione che ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale il matrimonio deve essere celebrato. In caso contrario la pubblicazione si considera scaduta e sarà necessario provvedere ad una nuova richiesta.
Copertura geografica
Come fare
Puoi effettuare la richiesta direttamente online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.
L'indirizzo che fornirai nel campo "E-mail contatto" sarà quello in cui riceverai le eventuali comunicazioni telematiche inerenti la pratica.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
copia della richiesta di pubblicazioni del parroco o altro ministro di culto, in caso di rito religioso;
copia dell'Autorizzazione del Tribunale dei Minori, in caso di nubendi minorenni;
copia del nulla osta rilasciato dal Consolato o Ambasciata d'origine, in caso di nubendi stranieri.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
La richiesta è gratuita. L'atto di Pubblicazione di Matrimonio da affiggere all'albo pretorio online è soggetta all’imposta di bollo da €16,00. Nel caso i nubendi siano residenti in Comuni diversi l'atto di pubblicazione deve essere pubblicato in entrambi i comuni e pertanto le marche da bollo da assolvere sono 2.
Accedi al servizio
Accedi al servizio
Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici
o telefonando allo 0445-696440