Telecontrollo e telesoccorso
- Servizio attivo
Il servizio monitora lo stato di salute del beneficiario e garantisce un’assistenza tempestiva in caso di grave emergenza
A chi è rivolto
Servizio rivolto ad anziani a rischio socio-sanitario, che vivono da soli o in coppia, o a coloro che, pur non avendo compiuto 65 anni d’età, si trovano in situazioni di rischio sociale e/o sanitario, debitamente documentato.
Descrizione
E’ un sistema attivato dalla Regione Veneto (articolo 4 della Legge regionale 4 giugno 1987 n. 26), in accordo con i Comuni e le AULSS. Il servizio funziona a mezzo telefono mediante Centro Operativo funzionante 24 ore su 24.
Con il telecontrollo, il Centro si mette in contatto con l’utente, anche più volte alla settimana, per conoscere le sue condizioni e per accertare che l’apparecchio sia funzionante. A sua volta ogni utente può mettersi in contatto con il Centro per qualsiasi necessità. Ad ogni chiamata, previo controllo, il Centro provvede, con immediatezza, ad interessare la competente struttura, sia che si tratti di necessità mediche, infermieristiche, domestiche o sociali.
Con il telesoccorso ogni utente è dotato di un mini-apparecchio provvisto di un pulsante che, se premuto, fa scattare un segnale d’allarme al Centro Operativo. Il Centro, in questo caso, è in grado di agire immediatamente, attivando un intervento urgente.
Copertura geografica
Come fare
Le domande vanno presentate su apposito modulo presso l’ufficio Servizi sociali. Verranno poi trasmesse all’ufficio preposto dell’Azienda ULSS7 Pedemontana, che provvederà a sua volta ad inoltrarle alla ditta incaricata per l’attivazione del servizio.
Cosa serve
Modulo on line da compilare (in alternativa, è disponibile presso l'ufficio Servizi sociali il modulo cartaceo).
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
Accedi al servizio
Il beneficiario del servizio deve possedere una linea telefonica fissa presso il domicilio.